“¿Qué tipo de mundo es uno devorado por el presente? ¿Qué vida se puede vivir sin verdaderos maestros? ¿Cómo vivir en el caos sin la ilusión artística? Los que pensamos que sin puertas hacia el pasado y el futuro, sin maestros y sin arte la vida es algo como una colonia penitenciaria nos reconoceremos en los diálogos del escritor italiano Massimo Rizzante, un maestro secreto de la sensatez y el entusiasmo. Un pensamiento imprescindible para los que no quieren ser los últimos de una especie que confiaba en el arte. A partir del encuentro con un amigo en el sureste español (Almería y Granada), de las conversaciones y paseos entre los dos, acompañado de pasajes de su propia obra, nos acercamos a un pensamiento emocionante e irónico, pesimista pero luminoso.” Miguel Gallego
Bibliomancia: No somos los últimos. Una tarde con Massimo Rizzante
Texto y entrevista por Humberto Morales (Da Des Linde) http://www.massimorizzante.com Bajo el sello de la editorial Ai Trani, Massimo Rizzante ―aprendiz y amigo del novelista Milan Kundera, así como traductor de la obra del escritor checo al italiano― ha publicado en nuestra lengua su libro No somos los últimos. La traducción estuvo a cargo de Carmen Ruiz de…
Il mondo di Villoro. Cronache marziane della quotidianità
di Massimo Rizzante (questo articolo è uscito su La Repubblica il 7 febbraio 2016) http://www.massimorizzante.com Juan Villoro (1956), figlio di Luis, uno dei più importanti filosofi messicani, è scrittore (in italiano si possono leggere i romanzi La piramide, Gran Via 2013 e Chiamate da Amsterdam, Ponte alle Grazie, 2013), autore di teatro (tra il 2014 e…
“Hay que poner fin al mito del público y el reconocimiento”. Entrevista con Massimo Rizzante
Por Andrés Paniagua (Questo articolo è uscito il 28 gennaio 2016 su Letras Libres, rivista letteraria mensile pubblicata in Messico e Spagna) El crítico, ensayista y poeta italiano Massimo Rizzante se define a sí mismo como un flâneur. Lo mismo va de Europa a América que a África. “Siempre ha sido así”; afirma, “veo si encuentro…
L’antidoto al male è leggere Flaubert
di Juan Goytisolo Diceva Borges, il miglior lettore moderno delle Mille e una notte: «Non c’è atto che non sia la coronazione di una serie infinita di cause e l’origine di una serie infinita di effetti», ed è una riflessione che abbraccia sia il mondo letterario che quello reale. Per fare un esempio recente, senza…
Milan Kundera “Dialogo con il mio traduttore”
di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com Questo dialogo con Milan Kundera, rivisto e corretto dall’autore, è diviso in quattro sezioni. Sono più di vent’anni che il maestro di Brno mi onora della sua amicizia e delle sue parole. Il dialogo si è svolto nell’arco di circa dieci anni: dagli inizi del nuovo millennio all’epoca in cui traducevo il…
Danilo Kiš, lettera a un amore mai nato
di Massimo Rizzante A Danilo Kiš sarebbe piaciuta una biografia ridotta a voce enciclopedica. Se non altro perché, nel 1973, dopo la pubblicazione di “Clessidra” aveva eletto questo principio di condensazione della materia romanzesca a ideale letterario. E allora per raccontare la vita dello scrittore serbo che oggi avrebbe ottant’anni si potrebbe procedere così: Danilo…
¿Dejarías que tu abuela saliera con un Stone?
di Juan Villoro (Questo articolo è stato pubblicato su EL PAIS il 21 novembre 2015) Los Roling Stones regresarán a América Latina en 2016 en un intenso espectáculo geriátrico. Sus conciertos son como una invitación a la Última Cena, la oportunidad de decirle adiós a los profetas. Si a los 40 años Mick Jagger parecía…
Le lezioni messicane del Calvino filosofo
di Massimo Rizzante Di stanza a Città del Messico per un mese. Abito per un po’ nella Casa Refugio Chitlatépetl, tra Condesa e Hipódromo, quartieri sicuri e ricchi della capitale. Basta uscire in strada e osservare il passo tranquillo dei cani d’alto bordo e dei loro padroni. Dopo qualche giorno decido di andare a Tula,…
Viaggio intorno alla madre
di Massimo Rizzante L’Italia ha perso una vera scrittrice, la Francia ne ha guadagnata un’altra. Non ce n’era bisogno, vista la perdurante mediocritas della nostra prosa. Viaggio intorno alla madre (Nottetempo) è il primo romanzo scritto in francese da Ornela Vorpsi, autrice di origine albanese, che dieci anni fa si era rivelata con un bel…
Huetor Vega
di Massimo Rizzante Egli distruggerà la morte per sempre Isaia 25:8 1 Ah gli ultimi spasmi di umanità… Erano loro che condannavano Huetor Vega a soffrire di un dolore che saliva dal retto e, attraversandogli in un baleno la metà superiore del corpo appesantito dagli anni, lo costringevano a una smorfia così innaturale? Gli innumerevoli…
Il geografo e il viaggiatore in visita alle rovine della Storia
di Massimo Rizzante (Questo articolo è uscito il 10 giugno 2015 su Nazione Indiana) 1. Nel 1972 Italo Calvino, nel saggio Lo sguardo dell’archeologo, scrive: “Nel suo scavo l’archeologo rinviene utensili di cui ignora la destinazione, cocci di ceramica che non combaciano, giacimenti di altre ere da quella che s’aspettava di trovare lì: suo compito è…