di Massimo Rizzante M. R. Tra un suo saggio intitolato Il mestiere di Omero, raccontare storie (2003) e un romanzo come Un infinito numero (2001) ho scoperto delle relazioni interessanti. In quest’ultimo lei esplorava, oltre che vicende legate alla redazione dell’Eneide di Virgilio, anche la storia degli etruschi, un grande popolo che a differenza dei…
Tag: dialogo
Dialogo con Carlos Fuentes
di Massimo Rizzante Londra, maggio 2010 Signor Fuentes, la sua è stata un’infanzia nomade e cosmopolita. Figlio di un diplomatico, è nato a Panama nel 1928 e ha vissuto negli anni trenta e quaranta del secolo scorso a Montevideo, Rio de Janeiro, Washington, Santiago del Cile, Quito, Buenos Aires, trascorrendo le vacanze in Messico. La…
Dialogo con Antonio Moresco
di Massimo Rizzante Oggi, in Italia, ci sono forse due o tre romanzieri che possono essere invitati al banchetto del romanzo mondiale e dire la loro. Uno di questi è antonio moresco. da poco è in libreria Gli incendiati, una delle sue prove migliori. L’ho incontrato. m. r. Il protagonista del tuo romanzo si è…
Le ragioni del ritorno. Dialogo con Eraldo Affinati
di Massimo Rizzante Massimo Rizzante Comincerei dalla tua ultima fatica, Compagni segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori (2006). Questo libro – anche se ha una parte critica dedicata agli scrittori che formano il tuo «museo immaginario» – assomiglia alle tue opere precedenti (spesso alla frontiera tra finzione e documento): anche qui sei presente come…