di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com [È uscito il nuovo saggio di Massimo Rizzante. Si intitola Il geografo e il viaggiatore. Lettere, dialoghi, saggi e una nota azzurra sulla prosa di Italo Calvino e Gianni Celati (Effigie). Ne pubblichiamo alcune pagine]. 1 Trent’anni dopo la sua morte, siamo agli inizi del millennio che Calvino non ha conosciuto. Che…
Tag: Massimo Rizzante
Addio a Juan Goytisolo, il ribelle che credeva nella forza del romanzo
Lo scrittore di Barcellona è morto a Marrakech all’età di 86 anni. Bandito dal franchismo, scelse l’esilio. Sarà sepolto vicino a Genet di Massimo Rizzante Lo scorso marzo ero a Marrakech. Ci vado spesso negli ultimi anni. Le ragioni sono molte, ma la più importante è che lì ci vive Juan Goytisolo. Dialogare con lui…
Bibliomancia: Diálogos de la forma perdida
Por: Andrea M. Zárate Al encontrarse, dos mentes descubren ideas a las que no podrían llegar por separado, y este peculiar contacto también incide en la percepción del tiempo: lo que aquí se dice modifica el presente y le abre paso a las formas del futuro. “Prólogo. El taller del diálogo” en Diálogos de la forma…
Ricardo Piglia come meta e punto di partenza
di Juan Villoro traduzione di Massimo Rizzante (Il 6 gennaio è morto uno dei più grandi scrittori contemporanei, l’argentino Ricardo Piglia. In Italia, è una scomparsa che non ha fatto notizia. Massimo Rizzante, assiduo frequentatore della letteratura latino-americana, ha tradotto questo pezzo su Piglia dello scrittore messicano Juan Villoro apparso in «Clarín», Buenos Aires, il 14 gennaio 2017) Nelle opere creative di Ricardo…
Novela y Ensayo
UNAM, Ciudad de México, noviembre de 2016 di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com 1. Comienzo del siglo XXI. Un día de septiembre. Me encuentro entre amigos en Nauplia, cerca de Atenas. Nuestra amistad y nuestro diálogo se fundan sobre algunos puntos en común: 1) una obra de arte novelesca no necesita especialistas para ser leída y comprendida;…
Notes de La Havane
Para todos los escritores, los omosexuales, los ciudadonos que se han muerto en las cárceles de Fidel Castro y para todos los cubanos que siguen estando en la mierda. di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com Mai 2016 1 Avril est le plus cruel des mois. Surtout à La Havane. Surtout après avoir vu la Baie des Cochons, où il…
Iku
di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com 1. Il me faut toujours m’éloigner de chez moi si je veux découvrir la vraie ignorance : je parle de cette ignorance productive qui est à la base de tout émerveillement pour ce qui se tient devant soi et dont la seule présence est une question. Je parle de la possibilité…
L’avventura dei baldusiani 1990 -1996
Marginali incompatibili moderni Adesso che sono qui, dieci anni dopo, in questo inverno padano fitto di nebbie a sfogliare i dieci numeri bianchi e neri, a volte punteggiati di rosso, verde e blu, di Baldus (1990 – 1996), l’ultima rivista letteraria italiana del XX secolo, sono preso da nostalgia. Provo la stessa sensazione vissuta nella…
«Shakespeare uguale ai Pink Floyd? Grande sciocchezza»
di Giovanni Accardo «Salman Rushdie ha detto una volta che chi si è deliberatamente sradicato dal proprio paese vede il mondo come soltanto un’intelligenza libera può fare, perché rifiuta le strette barriere che lo escludono. C’è una grande perdita e una grande nostalgia in un simile sradicamento. Ma anche un guadagno: la nazione senza confini…
“Il brevetto del geco” di Tiziano Scarpa
di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com Da molto tempo il voler essere dell’artista ha preso il posto del dover essere, per cui oggi la cosiddetta arte contemporanea si è completamente dimenticata di quel consiglio che Rilke, tra il 1903 e il 1908, dava al giovane poeta Kappus: «Scava dentro di te alla ricerca di una risposta profonda….
“L’eco del paradiso” di Kenzaburo Oe
di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com L’ultimo romanzo di Kenzaburo Oe, L’eco del paradiso, è apparso in Italia qualche mese fa (in Giappone nel 1989) senza alcun clamore, in sordina. A conferma che la bellezza oggi passa del tutto inosservata e che il club dei romanzieri è sempre più ristretto. Diciamolo francamente: a chi interessa più l’arte del…
Tramonto a Oriente
di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com La letteratura in Europa, in Occidente – tutti i becchini dell’arte lo ripetono da tempo – non ha più posto: «Ha perduto la sua autorità spirituale… Nessuno ne sente un vero bisogno…», dicono in coro i becchini. Da più di trent’anni ha rinunciato a condividere l’esistenza di coloro che vivono ai…