Colegio Nacional de México. 16 Marzo 2022 di Massimo Rizzante La critica per me è sempre stata una forma di autobiografia. Non posso immaginare di scrivere su un autore che, in un modo o in un altro, non abbia incrociato il mio cammino e che non mi abbia lasciato tracce profonde. Tutto ciò che di…
Tag: Massimo Rizzante
Un ricordo di Petr Král
di Massimo Rizzante Petr Král è morto il 17 giugno 2020 a Praga, dove era nato nel 1941. Dal 1968, allo scoppio della celebre Primavera di Praga, era vissuto a Parigi. Ed è lì che l’ho conosciuto negli anni Novanta per poi rivederlo in diverse occasioni in Italia, in Grecia, in Repubblica Ceca. Poi, nel…
L’arte segreta di diventare umani
di Massimo Rizzante La corsa è truccata E se avessimo puntato tutto sul cavallo sbagliato? Voglio dire sull’uomo plasmato dalla scienza e dalla tecnica? Non abbiamo dato per scontate troppe cose? E se ci fossimo sbagliati anche quando, non riconoscendo più nell’uomo che ci passa accanto nessun tratto distintivo, abbiamo cominciato per amore verso i…
Un Adamo fra le rovine
di Massimo Rizzante Nato sotto l’Impero asburgico nel 1893, Miloš Crnjanski, dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale sul fronte galiziano-russo e su quello italiano entra in diplomazia. Nel 1940, ottenuti diversi incarichi in Portogallo, in Germania e in Italia, decide di prolungare il suo esilio in Inghilterra. Tornerà a Belgrado, malgrado la sua avversione…
Il debutto di una società post-umana
di Massimo Rizzante Credo che chiunque in possesso di un minimo di sensibilità non avesse bisogno di una pandemia per comprendere come la sola religione che ci è rimasta è quella del progresso tecno-scientifico. Diciamo che la pandemia in corso ha accelerato la Storia, ovvero quel vicolo cieco in cui siamo entrati almeno dall’estate del…
Il romanzo a venire
di Massimo Rizzante 1. Sono molto legato a Ray Bradbury (1920-2012), l’autore di Fahrenheit 451 (1953). Le sue Cronache marziane (1950) è uno dei primi libri che ho letto. Avevo nove anni. Ricordo molto bene la breve epigrafe: «È una bella cosa riscoprire la meraviglia, diceva il filosofo. La tecnica ci fa ritornare all’infanzia». Bradbury…
La guerre et l’art. En lisant Jan Patočka
di Massimo Rizzante Une hérésie de plus Les penseurs du XX siècle à qui je reviens de temps en temps sont en ordre alphabétique: Anders, Castoriadis, Lasch, Patočka. Ce sont quatre voix que j’aime entendre, qui me rendent chaque fois que je les étudie plus intelligent et qui m’aident à vivre. Elles ont en commun…
Lettere agli amici ignoti. Che cosa resta di Calvino
di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com [È uscito il nuovo saggio di Massimo Rizzante. Si intitola Il geografo e il viaggiatore. Lettere, dialoghi, saggi e una nota azzurra sulla prosa di Italo Calvino e Gianni Celati (Effigie). Ne pubblichiamo alcune pagine]. 1 Trent’anni dopo la sua morte, siamo agli inizi del millennio che Calvino non ha conosciuto. Che…
Addio a Juan Goytisolo, il ribelle che credeva nella forza del romanzo
Lo scrittore di Barcellona è morto a Marrakech all’età di 86 anni. Bandito dal franchismo, scelse l’esilio. Sarà sepolto vicino a Genet di Massimo Rizzante Lo scorso marzo ero a Marrakech. Ci vado spesso negli ultimi anni. Le ragioni sono molte, ma la più importante è che lì ci vive Juan Goytisolo. Dialogare con lui…
Bibliomancia: Diálogos de la forma perdida
Por: Andrea M. Zárate Al encontrarse, dos mentes descubren ideas a las que no podrían llegar por separado, y este peculiar contacto también incide en la percepción del tiempo: lo que aquí se dice modifica el presente y le abre paso a las formas del futuro. “Prólogo. El taller del diálogo” en Diálogos de la forma…
Ricardo Piglia come meta e punto di partenza
di Juan Villoro traduzione di Massimo Rizzante (Il 6 gennaio è morto uno dei più grandi scrittori contemporanei, l’argentino Ricardo Piglia. In Italia, è una scomparsa che non ha fatto notizia. Massimo Rizzante, assiduo frequentatore della letteratura latino-americana, ha tradotto questo pezzo su Piglia dello scrittore messicano Juan Villoro apparso in «Clarín», Buenos Aires, il 14 gennaio 2017) Nelle opere creative di Ricardo…
Novela y Ensayo
UNAM, Ciudad de México, noviembre de 2016 di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com 1. Comienzo del siglo XXI. Un día de septiembre. Me encuentro entre amigos en Nauplia, cerca de Atenas. Nuestra amistad y nuestro diálogo se fundan sobre algunos puntos en común: 1) una obra de arte novelesca no necesita especialistas para ser leída y comprendida;…