di Giovanni Accardo «Salman Rushdie ha detto una volta che chi si è deliberatamente sradicato dal proprio paese vede il mondo come soltanto un’intelligenza libera può fare, perché rifiuta le strette barriere che lo escludono. C’è una grande perdita e una grande nostalgia in un simile sradicamento. Ma anche un guadagno: la nazione senza confini…
Tag: Milan Kundera
Milan Kundera “Dialogo con il mio traduttore”
di Massimo Rizzante http://www.massimorizzante.com Questo dialogo con Milan Kundera, rivisto e corretto dall’autore, è diviso in quattro sezioni. Sono più di vent’anni che il maestro di Brno mi onora della sua amicizia e delle sue parole. Il dialogo si è svolto nell’arco di circa dieci anni: dagli inizi del nuovo millennio all’epoca in cui traducevo il…
Kundera, il mio Processo
di Milan Kundera Si sono scritte un numero infinito di pagine su Franz Kafka, eppure è rimasto (forse proprio grazie a questo numero infinito di pagine) il meno compreso di tutti i grandi scrittori del secolo scorso. Il processo, il suo romanzo più noto, cominciò a scriverlo nel 1914, esattamente dieci anni prima che uscisse…
Milan Kundera: il romanzo come gioco
Intervista a Massimo Rizzante di Rai Edu Letteratura in occasione dell’uscita de La festa dell’insignificanza di Milan Kundera. http://www.letteratura.rai.it/articoli/milan-kundera-il-romanzo-come-gioco/23335/default.aspx.
La fuga romanzesca. Note su “La Lentezza” e “L’identità” di Milan Kundera
di Massimo Rizzante 1 La Lentezza: breve formato; struttura che si sviluppa dall’inizio alla fine a partire da un solo nocciolo; articolazione in corti capitoli dove il tema viene costantemente rielaborato; principio di imitazione, che regge tanto la costruzione dei personaggi quanto quella tematica. Le due caratteristiche fondamentali della fuga musicale: la composizione in contrappunto,…